9:00-18:00
800 - 501651
info@prenatalsafe.it
IT
EN
IT
AREA MEDICI
Che Cos'è
Il test PrenatalSafe
Perchè PrenatalSafe
Come funziona
Tecnologia
Come funziona
Quando eseguire il test?
Perché è utile?
A chi è dedicato?
Che informazioni fornisce?
Che sensibilità ha?
Limiti del test
Richiedi il test
Come richiedere il test
Procedura per le future mamme: 6 semplici step
Richiedi PrenatalSAFE
Richiedi informazioni
Ecco il test che rivela la presenza della sindrome di Down attraverso il DNA
Rassegna Stampa
Home
Rassegna Stampa
Si chiama
Prenatal Safe
, è uno studio italiano che promette un’altissima percentuale di successo di diagnosi attraverso l’analisi del DNA del feto circolante nel sangue della mamma. Un
laboratorio di Roma
ha appena validato la formulazione di questo test di screening in grado di valutare la presenza di anomalie genetiche del nascituro durante la gravidanza, con un’attendibilità superiore al 99%, evitando così alla donna incinta di essere sottoposta all’amniocentesi.
Basta un semplice prelievo di sangue alla futura mamma partire dalla decima settimana di gravidanza: in questo modo, assolutamente non invasivo né rischioso per il nascituro, si può evidenziare la presenza della sindrome di Down, la più diffuse delle anomalie genetiche rare, che colpisce 1 feto ogni 700. Ma è possibile individuare anche altre forme di patologie genetiche quali le sindromi di Patau e di Edwards (caratterizzate da trisomia, cioè la presenza in più del cromosoma 18 rispetto alla norma), la sindrome di Turner (monosomia), di Klinefelter e di Jacobs.
Lo studio attualmente in corso è stato già testato su 1600 casi con ottimi risultati, da cui si evince che “PrenatalSafe dà la certezza di risposte veloci e chiare, con campioni analizzati direttamente in Italia e refertati in italiano. Un vantaggio non di poco conto, che permette di ridurre i tempi di risposta (7 giorni lavorativi) ma anche il rischio che i campioni si deteriorino, se sottoposti a lunghi viaggi”: queste le parole di Francesco Fiorentino, a capo dell’equipe del laboratorio che ha sviluppato questa nuova tecnologia diagnostica.
Fonte:
Ansa.it
Versione per la stampa
Sei in
Rassegna Stampa